In occasione della 13a Conferenza Annuale della SISC, SISC in collaborazione con il Comune di Salerno, la Fondazione della Comunità Salernitana e la Camera di Commercio di Salerno lancia un concorso che vuole portare il tema del clima dentro la città, dando voce ai ragazzi, protagonisti del futuro.
Immagina Salerno nel 2050
Fa caldo. In estate le giornate sembrano infinite e le notti non rinfrescano mai. Ma la città può cambiare: più alberi e ombra nelle strade, cortili freschi nelle scuole, fontanelle e spazi dove riposarsi insieme. A volte le piogge sono molto intense e creano forti disagi. Possiamo immaginare strade che assorbono meglio l’acqua, aiuole e giardini che trattengono la pioggia. Sul lungomare le onde sono più forti e il mare è un po’ più alto. Possiamo proteggere persone e spiagge con dune di sabbia e piante, passerelle e nuovi modi per vivere il mare. Possiamo sviluppare lezioni e laboratori nelle scuole, una radio/podcast di istituto con consigli per le ondate di calore, mini‑guide create dagli studenti per famiglie e nonni, una mappa dei luoghi freschi (parchi, biblioteche, punti acqua) condivisa online, giornate di prova su cosa fare in caso di allerta meteo, e una rete di “ambasciatori del clima” tra classi e quartieri. Questo concorso è un invito a progettare insieme una Salerno più vivibile, accogliente e solidale. Tu cosa immagini? Raccontalo con un video, fumetto, podcast o foto: mostra la tua idea e il primo passo per iniziare già oggi.
Chi può partecipare
- Studenti del triennio (3°, 4° e 5° anno – a.s. 2025/26) delle scuole superiori di Salerno e provincia.
Cosa realizzare (formati ammessi)
- Video: interviste, cortometraggi, reportage, fumetti animati, animazioni, stop‑motion (max 3 minuti)
- Grafica e digitale: poster, illustrazioni, fumetti, storytelling visivo
- Podcast / Audio: max 3 minuti (con copertina)
- Installazioni / Prototipi: documentati con foto o video
I 3 lavori vincitori saranno proiettati al Teatro Augusteo durante l’evento “Giovani e Clima: Insieme per Salerno” nella mattinata del 24 ottobre 2025 e diffusi sui canali social SISC.
Requisiti tecnici (per proiezione & social)
Video: .mp4, Full HD, orizzontale 16:9, audio chiaro, max 3’
Grafica/Poster/Fumetti: .jpeg/.png/.pdf, minimo 1920×1080 px (consigliato A3 300 dpi)
Podcast/Audio: .mp3, audio chiaro, max 3’, con copertina (.jpeg/.png)
Installazioni/Prototipi: foto (.jpeg/.png) o video (.mp4) secondo le specifiche sopra
Diritti: materiali originali o con licenze idonee; per minori/luoghi chiusi occorre liberatoria scolastica/familiare.
Scadenze & invio
- Invio entro il 10 ottobre 2025
- Consegna: inviare file digitali compilando il modulo apposito
(Il modulo sarà attivo dal 10 settembre)
Valutazione & premi
- Valutazione della giuria su creatività, chiarezza, fattibilità e rilevanza per Salerno.
- Possibili brevi colloqui online con i finalisti (13–20 ottobre 2025).
- Premiazione e proiezione: 24 ottobre 2025 – Teatro Augusteo (Salerno).
Montepremi 3.000 €
- 1° posto: 1.000 €
- 2° posto: 600 €
- 3° posto: 400 €
Materiali per ispirarsi
- Docufilm “Around the Blu” (2024)
https://aroundtheblue.org/it/ - Rapporto IPCC “L’oceano e la criosfera in un clima che cambia – Sommario per Decisori politici” Edizione italiana (PDF, 5.9 Mb)
- Rapporto IPCC “Riscaldamento globale di 1,5°C – Sommario per Decisori politici” (versione italiana) (PDF, 1191 Kb)
- TEDx – Claudia Pasquero: Eventi climatici estremi tra scienza ed emozioni
https://www.ted.com/talks/claudia_pasquero_eventi_climatici_estremi_tra_scienza_ed_emozioni?language=it - TEDx – La favola del clima che cambia | Paola Mercogliano
https://www.youtube.com/watch?v=qIyCgHCJ_ZE - Adattamento intro Ispra Giordano: Adattamento_intro_ISPRA_Giordano.pdf
- Climate change, naturalità diffusa e pianificazione territoriale
https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/periodici-tecnici/reticula/reticula-n.-4-2013-numero-monografico - ISPRA- Sezione generale sui Cambiamenti climatici
https://www.isprambiente.gov.it/it/banche-dati/banche-dati-folder/clima-e-meteo/cambiamenti-climatici - Piattaforma Nazionale sull’adattamento ai cambiamenti climatici
https://www.isprambiente.gov.it/it/archivio/notizie-e-novita-normative/notizie-ispra/2022/10/pubblicata-la-piattaforma-nazionale-sull2019adattamento-ai-cambiamenti-climatici - Rai Scuola- clima e cambiamenti climatici
https://www.raiscuola.rai.it/scienze/articoli/2021/03/Clima-e-cambiamenti-climatici-8e7e0861-ee2b-4db5-8bfe-cd60dbe3af19.html - Presadiretta- Cambiamenti climatici, le fragilità del nostro territorio
https://www.raiplay.it/video/2024/11/Cambiamenti-climatici-le-fragilita-del-nostro-territorio—PresaDiretta-4fa96318-e20d-4c20-82a7-6e9b3e21577f.html - Le giovani generazioni tra presente e futuro STRUMENTI PER UNA SCUOLA CHE CAMBIA
https://asvis.it/public/asvis2/files/Pubblicazioni/Gift_ASviS_Giovani_maggio_2025.pdf - GreenPeace- Voci per il clima
https://vociperilclima.greenpeace.it/greenwashing/risorse/design-thinking-climatico/ - Scuola di adattamento ai cambiamenti climatici: insegnare clima ed ecosistemi
https://www.youtube.com/watch?v=UueA5kOBP4s - Il cambiamento climatico nelle città: affrontiamolo in classe
https://www.youtube.com/watch?v=ANwkmd5uLDc - Educazione climatica: la rilevanza della scuola a supporto della lotta al cambiamento climatico
https://www.youtube.com/watch?v=Te4VxIwmJDQ
Contatti
Per informazioni contattare la Segreteria SISC info@sisclima.it