
Photo: Massimo Pica
SIDE EVENT – CLIMA DA LEGGERE
“Clima da Leggere” è un side event ufficiale della Conferenza Annuale della Società Italiana per le Scienze del Clima (SISC 2025), che si terrà a Salerno dal 22 al 24 ottobre 2025.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Libreria Guida-Imaginesbook di Salerno, accompagna e arricchisce il programma della conferenza con una serie di appuntamenti culturali aperti al pubblico. Quattro incontri, dal 21 al 25 ottobre, per portare i temi del cambiamento climatico fuori dai contesti accademici e favorire il dialogo tra scienza, libri e società.
Ogni evento si terrà alle ore 18:00, avrà una durata di circa un’ora.
Incontri aperti al pubblico, gratuiti previa iscrizione.
Martedì 21 ottobre – ore 18:00 – Pinacoteca di Salerno
La sfida climatica. Dalla scienza alla politica: ragioni per il cambiamento
La sfida climatica. Dalla scienza alla politica: ragioni per il cambiamento
Autore: Antonello Pasini – fisico del clima, primo ricercatore CNR-IIA e divulgatore
Moderatore: Mariano Ragusa – giornalista de “Il Mattino”
La crisi climatica è un problema complesso e globale, che ci sfida in diversi modi. È una sfida scientifica e conoscitiva, perché richiede nuovi metodi per studiarla e una solida conoscenza dei processi in gioco su cui basare le nostre azioni, ma anche una sfida per la nostra visione del mondo, per il mondo della comunicazione e della politica. Da uno dei più autorevoli scienziati del clima italiani, il libro-manifesto che traccia il percorso per un cambiamento radicale del nostro modo di pensare e interagire con il mondo.
![]() |
La sfida climatica. Dalla scienza alla politica: ragioni per il cambiamento Autore:Antonello Pasini Editore: Codice edizioni Maggiori info: https://www.bonomoeditore.com/libri/scheda?id=523 |
📍Pinacoteca di Salerno, Via Mercanti 63, Salerno
Mercoledì 22 ottobre – ore 18:00 – Museo Diocesano di Salerno
La giostra del tempo senza tempo. I cambiamenti climatici e il patto tra le generazioni
La giostra del tempo senza tempo. I cambiamenti climatici e il patto tra le generazioni
Autore: Carlo Cacciamani – direttore dell’Agenzia ItaliaMeteo, climatologo ed esperto di comunicazione scientifica
Moderatore: Cinzia Ugatti – giornalista professionista e attrice
I cambiamenti climatici, già evidenti e in accelerazione, hanno impatti significativi su ecosistemi, salute, attività produttive e biodiversità. L’aumento delle temperature continuerà se non verranno ridotte drasticamente le emissioni di gas serra. Senza interventi, nei prossimi decenni gli effetti saranno sempre più gravi, rendendo il futuro delle nuove generazioni in un mondo meno ospitale.
![]() |
La giostra del tempo senza tempo. I cambiamenti climatici e il patto tra le generazioni AutoreCarlo Cacciamani Editore: Bonomo editore Maggiori info: https://www.bonomoeditore.com/libri/scheda?id=523 |
📍Museo Diocesano “San Matteo”, Largo Plebiscito 12, Salerno
Venerdì 24 ottobre – ore 18:00 – iMorticelli
Le parole giuste. Glossario ecologista
Le parole giuste. Glossario ecologista
Curatore: A Sud – Centro di ricerca e azione attivo su ambiente, clima e giustizia sociale
Intervengono:
- Marica di Pierri – giornalista, ricercatrice, divulgatrice, portavoce di A Sud
- Paola Mercogliano – presidente della SISC e autore di una voce del glossario relativa al cambiamento climatico
Modera: Arturo Iannelli – Presidente della Commissione Ambiente del Comune di Salerno
Il glossario raccoglie contributi provenienti dal mondo della scienza, della divulgazione, dell’attivismo, dell’informazione e dell’accademia. Il risultato è al tempo stesso una bussola per orientarsi e una cassetta degli attrezzi per approfondire teoria e pratica: dalle nozioni e concetti chiave fino alle sigle e ai vocaboli indispensabili per comprendere le questioni ambientali nelle loro molteplici sfumature.
![]() |
Le parole giuste. Glossario ecologista Curatore: A Sud – Centro di ricerca e azione attivo su ambiente, clima e giustizia sociale Editore: Fandango Libri Maggiori info: https://www.fandangolibri.it/prodotto/le-parole-giuste-glossario-ecologista/ |
📍 iMorticelli, ex chiesa di San Sebastiano del Monte dei Morti, Largo Plebiscito, Salerno
Sabato 25 ottobre – ore 18:00 – Giardino della Minerva
Il futuro della natura
Libro: Il futuro della natura
Autore: Giulio Boccaletti – scienziato e autore di saggi, esperto di sicurezza ambiente e gestione delle risorse naturali
Moderatore: Carla Errico – responsabile della redazione di Salerno de “Il Mattino”
In un’epoca di guerre, pandemie e fughe verso Marte, Il futuro della natura spiega come comportarci sulla Terra, da custodi della nostra casa. Il pianeta sta cambiando. Le narrazioni apocalittiche non servono. Dobbiamo, invece, affrontare ciò che ci aspetta. Raccontare il futuro della natura, in fondo, significa raccontare il futuro di tutti noi.
![]() |
Il futuro della natura Autore:Giulio Boccaletti Editore: Mondadori Maggiori info: Il libro è in uscita a settembre 2025 |
📍 Giardino della Minerva, vicolo Ferrante Sanseverino 1, Salerno