Side Event – Clima e scuola

Photo: Massimo Pica

SIDE EVENT – Clima e Scuola

Venerdì, 24 ottobre 2025 – ore 10.00,  Teatro Augusteo – Palazzo di Città, Salerno

Giovani e Clima: Insieme per Salerno

Incontro aperto agli studenti delle scuole superiori di Salerno e provincia, gratuito previa iscrizione.

A seguito della compilazione del modulo, sarà inviata una mail di conferma, previa verifica dei posti disponibili.
 


Il cambiamento climatico non è solo un tema scientifico: è una sfida che tocca la vita quotidiana di tutti, soprattutto delle nuove generazioni. Per questo, in occasione della 13ª Conferenza Annuale della Società Italiana per le Scienze del Clima (SISC2025), si è scelto di dedicare un evento speciale agli studenti delle scuole superiori di Salerno e provincia: un momento di confronto, creatività e ispirazione dal titolo “Giovani e Clima: Insieme per Salerno”.

L’iniziativa, organizzata da SISC in collaborazione con il Comune di Salerno, la Fondazione della Comunità Salernitana e la Camera di Commercio di Salerno, vuole portare il tema del clima dentro la città, dando voce ai ragazzi, protagonisti del futuro.

Uno dei momenti attesi nella mattinata sarà la presentazione dei tre progetti vincitori del concorso “Premio Clima e Città – Salerno 2050”. I lavori, selezionati da una giuria di esperti del mondo della ricerca, della cultura e delle istituzioni, verranno proiettati sul grande schermo del Teatro Augusteo e successivamente diffusi sui canali social ufficiali della SISC, offrendo ai giovani autori un riconoscimento pubblico e visibilità nazionale.

 

Programma preliminare

Saluti istituzionali
con rappresentanti di SISC e delle istituzioni locali                                                

 

Spettacolo teatrale
Il Giorno della Polpetta – StandUp Science
Andrea Bellati
 

Una sedicenne sfida le intemperie per portare in piazza la sua protesta contro il clima che cambia. Le sue treccine e il suo viso severo sono diventati il simbolo di una presa di coscienza: se non limitiamo le emissioni di gas serra il futuro sarà un disastro. Nel 2015 a Parigi, 195 paesi hanno firmato un accordo salva clima dopo venti conferenze andate a vuoto. Siamo salvi? Forse, se lo rispettiamo tutti.

Ma perché il clima sta cambiando? E cosa determina l’effetto serra? Da dove viene la CO2 che sta alterando il clima e cosa sono i gas serra? Ma soprattutto, cosa possiamo fare per limitare le emissioni di gas clima alteranti? Parleremo allegramente dell’economia dei cow boy e di quella degli astronauti, di sviluppo sostenibile e di impronta ecologica. E poi di energia, di risorse naturali e di impatto ambientale. E della polpetta, come simbolo di una nuova sensibilità.

Ma soprattutto capiremo cosa può fare ognuno di noi per smettere di essere un consumatore e cominciare a essere una persona.
 
Andrea Bellati – biologo, divulgatore scientifico, formatore e performer – cura progetti di formazione per Fondazione Eni Enrico Mattei. Autore di saggi e testi di teatro scientifico per le scuole, ha sviluppato il format StandUp Science per divulgare la scienza in modo brillante e creativo. Autore di podcast scientifici, per VOIS realizza DiscoScienza pubblicato su tutte le piattaforme d’ascolto.

 

Proiezione dei tre progetti vincitori del concorso “Premio Clima e Città – Salerno 2050”

 

Cerimonia di premiazione dei lavori selezionati dalla giuria.
Presiede Paola Mercogliano, presidente di SISC

 

DOVE
📍Teatro Augusteo, Palazzo di Città, Salerno