The side events will be held in Italian

Photo: Massimo Pica
SIDE EVENTS
In occasione della 13a Conferenza Annuale, la Società Italiana per le Scienze del Clima offre ai cittadini una serie di momenti di riflessione sul tema del clima che cambia e promuove delle occasioni di continuità dialogica tra le attuali conoscenze scientifiche, la cittadinanza, la politica e le nuove generazioni.
Tutti gli eventi sono gratuiti, previa iscrizione.
CLIMA DA LEGGERE
“Clima da Leggere”, organizzata in collaborazione con la Libreria Guida-Imaginesbook di Salerno, accompagna e arricchisce il programma della conferenza scientifica con una serie di appuntamenti culturali aperti al pubblico. Quattro incontri, dal 21 al 25 ottobre, per portare i temi del cambiamento climatico fuori dai contesti accademici e favorire il dialogo tra scienza, libri e società.
Tutti gli eventi iniziano alle ore 18:00 e hanno una durata di circa 1 ora.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
21 ott | 22 ott | 24 ott | 25 ott |
CLIMA E SCUOLA
Una mattinata dedicata ai ragazzi del triennio delle scuole superiori della provincia di Salerno per parlare in modo informale e scanzonato sul tema dei cambiamenti climatici.
|
CLIMA E CULTURA
Sabato 25 ottobre – ore 10.00 – iMorticelli
Clima e Cultura: Prospettive Interdisciplinari
Un incontro che intreccia scienza, arte e antropologia per esplorare nuove narrazioni sul clima e stimolare un dialogo culturale aperto con la comunità.
Intervengono:
- Andrea Mattiello: storico dell’arte e ricercatore tra Oxford e NABA. Cura la rubrica So.N.Ar. – Società, natura, arti su Equilibri Magazine, FEEM, dove esplora l’intersezione tra arti visive, crisi climatica e trasformazioni culturali.
- Elisabetta Dall’Ò: antropologa ambientale. Professoressa del corso di “ Modelli, Evidenze e Percezione dei cambiamenti climatico” al Politecnico di Torino.
- Ludovica La Rocca: architetta, co-fondatrice di Blam, collettivo di architette che si occupa di rigenerazione urbana e innovazione sociale, con particolare attenzione al riuso adattivo del patrimonio culturale.
- Giulio Boccaletti: direttore scientifico del CMCC, esperto di sicurezza ambientale e risorse naturali. È saggista, imprenditore e senior executive con esperienza sia nel settore privato che no profit.
Modera: Paola Mercogliano, Presidente Società Italiana per le Scienze del Clima (SISC) e Principal Scientist del CMCC
The Cooling Solution | Mostra fotografica
The Cooling Solution è un progetto scientifico che usa il mezzo della fotografia per esplorare come persone di differente background socio-economico, in tutto il mondo, si adattino alle alte temperature e agli alti tassi di umidità, nel contesto del cambiamento climatico. Il progetto combina i risultati scientifici con le storie personali, mostrando immagini di metodi di raffreddamento inefficienti, insieme a nuove tecnologie sviluppate in Brasile, India, Indonesia e Italia.
Vernissage: 4 Ottobre 20025 – 17.00 Arco Catalano
Dal 4 ottobre al 2 Novembre 2025
CLIMA E COMUNITA’
In occasione della Conferenza Annuale della Società Italiana per le Scienze del Clima, la Fondazione CMCC, SISC e Blam lanciano un percorso partecipativo che si avvia con la presentazione della mostra fotografica The Cooling Solution il 4 ottobre alle 17 presso Arco Catalano.
Nei prossimi mesi cittadini, associazioni e realtà locali saranno coinvolti in un progetto di ricerca e sperimentazione per raccogliere esperienze, percezioni e bisogni legati agli impatti climatici in città.
Bike4ClimateSISC
Bike4ClimateSISC: a pedali nell’emergenza climatica
Roma-Formia-Napoli-Salerno in bicicletta verso la Conferenza Annuale della Società Italiana per le Scienze del Clima